Coscienza Civica e le priorità per il PUG a Lecce

LecceCoscienza Civica, l’associazione politico-culturale recentemente costituita e nata dall’azione politica di Alessandro Delli Noci, ha già prodotto un documento di sintesi di rilievo strategico per la città di Lecce. Un documento, che non tarderà a far sentire i suoi effetti sul dibattito tecnico-politico del capoluogo salentino. Nello specifico, l’avv. Francesco Marti, presidente dell’associazione, ha dichiarato che è stato discusso e approvato, nonché protocollato il documento contenente le linee di indirizzo in tema di PUG, con una sintesi delle priorità, chiedendo che lo strumento urbanistico sia anche a queste ispirato”

In particolare, sono stati individuati dodici assi strategici, ovvero:

  1. un percorso partecipativo;
  2. l’assoluta limitazione del consumo del suolo;
  • preservare il valore identitario e culturale dei contesti esistenti;
  1. perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile,
  2. nessun nuovo insediamento “non indispensabile”;
  3. programmi di valorizzazione e rigenerazione con misure premiali (aumento quantità edificatorie/riduzione oneri/ecc.);
  • misure perequative e non speculative nelle “isole”, loro corretta perimetrazione ed interventi di omogeneità;
  • sviluppo urbanistico delle marine, con tutte le infrastrutture primarie, aree a verde e spazi per la socializzazione , equivalenti agli altri quartieri ;
  1. integrazione con il sistema della mobilità, il piano del commercio, il piano del verde, il piano urbano della mobilità sostenibile, il piano delle coste;
  2. riduzione della disparità tra quartieri attraverso la realizzazione di nuovi luoghi di aggregazione;
  3. aree dedicate ad istruzione ed infanzia di accesso facile;
  • divieto per i privati di realizzare qualsiasi opera/manufatto che possa impedire, ostacolare o ridurre il libero accesso agli spazi pubblici e misti pubblico-privati;
  • valorizzazione del valore turistico-culturale del territorio;
  • realizzazione di reti di servizi e sottoservizi interrate.

Un ventaglio di direttrici molto ampio, dove però l’avv. Francesco Marti non si esime dall’affermare che “individuare la priorità tra le priorità è difficile, certamente i due pilastri sono il percorso partecipato ed il contenimento del consumo del suolo e il riuso del suolo edificato. Un’impostazione che secondo Marti piacerà ai leccesi per l’equilibrio politico-metodologico con cui esso è stato proposto.

In sostanza, Coscienza Civica muove i suoi primi passi su un terreno di grande rilievo per la città di Lecce, mostrando quindi la sua capacità di guardare ad essa in una prospettiva di ampio respiro e non legata al contingente, facendone così dell’associazione uno strumento decisivo a disposizione del cittadino, per gestirne la vita nella sua comunità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings