Spostiamoci più in “La” – (Parte terza)

“Musica, chiave d’argento che apri la fontana delle lacrime, ove lo spirito beve finché la mente si smarrisce; soavissima tomba di mille timori, ove la loro madre, l’inquietudine, simile ad un fanciullo che dorma, giace sopita ne’ fiori.” [Percy B.Shelley 1792-1822]


Come promesso, iniziamo oggi ad orientarci nel mondo delle scale. Prima però occorre ripetere una nozione di base che abbiamo solo accennato la volta scorsa: cos’è ed a cosa serve il famoso “La”, anche a prescindere da quello accordato sulla frequenza di 432 Hz?

Un La è una nota di riferimento, una specie di “stella polare” a cui volgere lo sguardo per riconoscere il percorso che si sta per affrontare e la direzione da prendere. E cos’è quindi questo percorso, o meglio, cosa ce lo fa identificare come tale? La scala.

Una scala, per lo meno nella sua forma tipicamente occidentale e moderna, è costituita da una serie di sette suoni ordinati in ordine di progressiva altezza (dal più grave al più acuto, quindi), posti ad una certa distanza tra loro, distanza che, in ragione del procedere della successione, configura uno schema ricorsivo. Questi sette sono scelti all’interno di un sovrainsieme di dodici suoni, anch’essi tutti ordinati in ordine di altezza crescente (il totale cromatico) e, come iniziammo a dire nel nostro precedente incontro, equidistanti tra loro. Come disporremo dunque i sette che via via avremo scelto per comporre la nostra scala?

Le combinazioni principali, dette “scala maggiore” (una) e “scale minori” (tre), prevedono tutte l’utilizzo dell’unica unità di intervallo qui possibile: il semitono. Abbiamo così, ad esempio, nella scala maggiore, una successione del tipo: tono (due semitoni), tono, semitono, tono tono tono semitono. La cosa più facile per comprendere questo schema è osservare ancora una volta la tastiera del pianoforte; troviamo il tasto corrispondente al “Do” centrale – il tasto bianco immediatamente precedente il gruppo di due tasti neri – posto il più vicino possibile al centro della tastiera. Da lì suoniamo tutti i tasti bianchi fino al “Do” successivo (la tastiera è ricorsiva). In presenza di un tasto nero tra due tasti bianchi siamo in presenza di un tono, dove invece i due tasti sono privi di tasti intermedi, quello è un semitono. La nostra scala determinerà la tonalità del brano che stiamo per suonare, l’insieme cioè dei suoni organizzati intorno ad un centro tonale che utilizzeremo in grandissima parte nel corso dell’esecuzione. In questo caso “Do maggiore”. Ogni nota poi corrisponderà, ovviamente, ad una frequenza espressa in hertz e per essere sicuri di avere tutte le frequenze accordate alla giusta altezza, ci serviremo di una nota di riferimento che utilizzeremo come unità di riferimento per tarare gli altri suoni. Nel nostro caso la nota “La” (e possibilmente a 432 hz!)

In accordo con quanto detto sopra, la nostra ottava centrale del pianoforte presenterà quindi queste frequenze:

Do = 256hz, Re = 288hz, Mi = 320hz, Fa = 344hz, Sol = 392hz, La = 432hz, Si = 480hz, Do = 512hz.
Vale la pena di iniziare ad osservare come tutti questi numeri siano multipli di 8.

Limitiamoci a registrare per adesso il dato così com’è, poiché nei prossimi articoli scopriremo insieme l’importanza di questa come di altre relazioni tra i suoni della scala in rapporto a tutto ciò che volenti o nolenti ci circonda.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings