Lecce, la famiglia al centro di un convegno di studi al De Pace

Lecce – Si è svolto a Lecce, il 29 settembre, presso l’Auditorium dell’Istituto Antonietta De Pace, dalle 08 alle 17:30, la giornata di studio sul tema: “La famiglia dentro e fuori la stanza della terapia”. Un incontro di grande attualità per la nostra società e soprattutto per il nostro territorio dove gli indicatori statistici mettono in evidenza realtà sulle quali oggi non si può non riflettere.

L’evento, organizzato dal Centro Studi e Interventi per la Coppia e la Famiglia, è stato occasione utile per porre in evidenza le varie problematiche che richiamano ad una maggiore responsabilità famiglie e le coppie in genere. Un rapido excursus dall’infanzia (con problemi comportamentali di iperattività ed oppositività) all’adolescenza (ove bisogna fronteggiare crisi d’identità, isolamento ed emarginazione) e fino all’età adulta (momento in cui frequenti sono gli attacchi di panico o i disturbi del sonno).

Le varie casistiche interpellano la tenuta della coppia: il tipo di relazione e la sua struttura (costituzione, progetto di vita insieme, vocazione alla genitorialità … ) insieme alla capacità dei due attori (uomo e donna) di saper intessere relazioni costruttive e che puntino ad identici obiettivi per una progettualità comune. Soprattutto quando alcuni malesseri vengono a manifestarsi per divergenze sulla gestione del rapporto in generale o, nel particolare, sui criteri educativi della prole.

Il dibattito è stato arricchito dalla testimonianza di alcune coppie sostenute dal “Centro Coppia e Famiglia” che, oltre a raccontare la propria esperienza, hanno messo in evidenza anche le tipologie del supporto avuto.

Fra i relatori, la dott.ssa Sonia Melgiovanni, psicologa e psicoterapeuta di lungo corso, ed il prof. Salvatore Sergio, docente di psicologia dinamica presso l’Università del Salento.

L’incontro  ha contribuito decisamente a far prendere coscienza della condizione della società contemporanea ed in particolare della famiglia, luogo privilegiato per l’apprendimento, connotato dall’accoglienza e dalla gratuità, cioè da rapporti in cui l’altro è affermato come un bene, reale, vero, misterioso nella sua diversità e sempre più grande di ogni nostra misura su di lui.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings