Bike Sharing a Lecce, servizio utile, ma non del tutto compreso: registrati diversi danneggiamenti

Lecce – A volte serve del tempo per adattarsi alle novità, anche quando queste ultime risultano essere positive e a vantaggio di un’intera comunità. È quello che sta accadendo in questi giorni a Lecce, dove da giugno è stato attivato il nuovo servizio di Bike Sharing a flusso libero, che permette agli utenti di usufruire delle biciclette messe a disposizione dal Comune e che prevede, nel rispetto degli spazi pubblici, di lasciarle ovunque, dopo il loro utilizzo. Un investimento importante che ancor prima di Lecce, è già stato effettuato in altre città italiane come Roma, Milano, Torino, Ravenna, Rimini, Riccione per citarne alcune. Il sistema di noleggio è basato sulla registrazione e sull’installazione di un’applicazione per lo smartphone, che permette di rintracciare tramite GPS, le bici disponibili al noleggio nelle immediate vicinanze.

Un servizio che ha immediatamente catturato l’attenzione di leccesi e turisti, sono stati numerosi infatti coloro che abbandonando l’auto o evitando di utilizzare i mezzi pubblici, si sono spostati tra le vie del centro in sella alla bicicletta; 700 in tutto i mezzi disponibili, e secondo i dati diffusi dal Comune di Lecce, fino ad un mese fa, sono stati coinvolti con il bike sharing quasi 2431 utenti, per un totale di 16,113 corse, una media di 322 al giorno.

Di fronte a tali dati però, esiste anche il rovescio della medaglia, caratterizzato da un uso improprio e senza rispetto di attrezzature pubbliche che dovrebbero essere a disposizione di tutti e che, come già spiegato possono essere lasciate ovunque, dettaglio che deve essere stato male interpretato da coloro che hanno abbandonato le biciclette, gettandole nel canale d’acqua nella zona 167, danneggiando evidentemente anche il parco. Le immagini della bravata sono state diffuse sul gruppo Facebook “Vivere Lecce”, da una cittadina che ha scoperto questo cimitero dei velocipedi; tutte nuove di zecca, ma ora quasi inutilizzabili.

Non è l’unico neo, a dire la verità: sempre secondo il comune di Lecce, a partire dall’avvio del servizio, sono stati oltre 50 i mezzi danneggiati, poi recuperati o riparati, ove possibile, dagli operatori della “Ciclofficina Popolare Knos”, incaricati della manutenzione delle biciclette pubbliche.

Si capisce, pertanto, che resta molto da fare in termini di educazione civica, senza però mancare di sottolineare che i numeri restano a favore di quanti hanno invece compreso quanto sia importante rispettare ciò che viene messo a disposizione di tutti, a vantaggio del singolo e allo stesso tempo di tutta la comunità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings