Dalla Russia a Guagnano per ricordare

Guagnano (Le) – Dopo 75 anni, a Guagnano sta per ritornare dalla Russia, la piastrina militare identificativa dell’artigliere Vittorio Ingrosso, che, durante la Seconda Guerra Mondiale, era dislocato sul fiume Don.

Vittorio, un guagnanese, nonno di Fabio Leone, nacque nel 1922 e dopo una lunga, laboriosa e a tratti travagliata esistenza si spense serenamente nel 1995, all’età di 73 anni.

Come narra Fabio Leone, ricordando i racconti del nonno: “Vittorio, fatto prigioniero dai russi, riuscì a fuggire dal fronte tornando in Puglia a piedi e con qualche mezzo di fortuna; era solito raccontarci che fu proprio una famiglia russa ad offrirgli momentaneamente rifugio e poi ad aiutarlo per la sua fuga. Mio nonno in seguito ha sempre sofferto di congelamento ai piedi, causa le temperature estreme della Russia e il contatto diretto con la neve. Non fece mai riferimento a quella piastrina che probabilmente gli fu strappata o che fu lui stesso, forse, a buttare via per non essere più identificabile prima del suo faticoso ritorno in patria

Ma come è avvenuto il ritrovamento della piastrina militare?

Fabio Leone specifica che: “Tutto è avvenuto grazie alla segnalazione di Renza Martini, che si è accorta della presenza della piastrina sul noto sito di aste online EBay tramite annuncio di un venditore russo e di Daniele Lanzilotto, che ha provveduto a contattare la mia famiglia, intercettando conoscenti in comune. La piastrina è una sorta di carta di identità dell’epoca che i soldati portavano appesa al collo come segno di riconoscimento. Sembra che quella di mio nonno sia stata fortuitamente ritrovata da un cercatore di reperti fra la città di Boguar e il fiume Don, dove centinaia di carri armati russi accerchiarono le truppe italiane dopo battaglie sanguinose che costarono la vita a moltissimi dei nostriLa piastrina ora è in viaggio verso il nostro domicilio; attendiamo quindi con grande emozione di avere fra le mani la traccia di un vissuto importante, indelebile, riavuta indietro per un bellissimo caso del destino”.

Al riguardo è da anche segnalare che molto attivo è stato anche il gruppo facebook ARMIRsulle tracce di un esercito perduto– impegnato nel ritrovamento di reperti storici e sempre prodigo di segnalazioni e dettagli utili e che ha dato il giusto risalto alla vicenda. Recuperare pezzi della memoria, d’altro canto, è utile a tutti per meglio comprendere la realtà nella quale si vive.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings