Marchionne, l’eredità di un pensatore alla guida del Lingotto

Bandiere a mezz’asta al Lingotto, comunicati di cordoglio, consuete polemiche sterili, presentazioni dei conti trimestrali e crollo in borsa. Succede tutto in un giorno, succede tutto nel giorno dell’addio a Sergio Marchionne, ex amministratore delegato nonché padre e pensatore, a tutti gli effetti, di FCA.

Il C.d.A. di Fiat nominò a.d. l’allora cinquantaduenne Marchionne nel giugno del 2004, con una mossa che aveva l’aria del carattere emergenziale considerando le dimissioni del suo predecessore. Si trattava certamente di un manager di alto livello, ma non aveva un curriculum stellare e non era più giovanissimo. Fiat era sull’orlo del fallimento, i suoi prodotti automobilistici non avevano alcun appeal e persino General Motors, colosso statunitense, che possedeva il 20% delle sue azioni sperava che gli Agnelli non esercitassero il diritto di cedere il restante 80% del comparto azionistico al prezzo di mercato.

La prima grande mossa del manager chietino, trasferitosi in giovinezza in Canada dopo la morte del padre, fu quella di strappare 2 miliardi di dollari proprio al colosso americano facendo leva sulla paura dei suoi manager di dover sobbarcarsi l’azienda italiana.

L’ultimo modello prodotto dalla Fiat era la Stilo, design italiano elettronica tedesca, un vero e proprio fallimento nel mercato. Bisognava rilanciare l’automotive italiana e l’intuizione geniale fu quella più semplice ma meno banale: guardare ai fasti del passato ma in chiave moderna.

La nuova 500 è storia contemporanea. Esattamente come nel dopoguerra la 500 torna a rappresentare il simbolo dell’italianità del mondo. A questo modello, cui è legata maggiormente la figura di Marchionne, seguono quello della Panda, della Punto, della Tipo nonché il rilancio degli altri marchi del gruppo Fiat.

Ma la storia recente dell’ex a.d. di Fiat oltre a quanto sopra richiamato, dice anche dell’altro. Segna un altro colpo di genio, un capolavoro assoluto, l’acquisto di Chrisler ad un prezzo irrisorio, la nascita conseguente di FCA e la separazione dell’attività dei veicoli commerciali, industriali e agricoli in Cnh.

Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica, ogni scelta comporta una rinuncia e di rinunce anche dolorose ma nell’interesse aziendale, Marchionne, ne ha dovute fare. Non possono non ricordarsi gli accesi scontri sindacali, l’uscita da Confindustria, lo spostamento della sede legale in Olanda e di quella fiscale nel Regno Unito.

Se è vero che lo Stato italiano ha contribuito notevolmente in passato al sostegno della Fiat, bisogna altresì riconoscere la globalità di un mercato che non fa sconti. Marchionne ha agito nell’interesse dell’azienda di cui era dipendente, non aveva alcun mandato di rappresentanza conferito dal popolo italiano, e nonostante questo tenendo ben a mente le sue origini ha cercato di mantenere l’italianità della catena produttiva di svariati prodotti. I governi susseguitisi invece con più probabilità non hanno saputo creare le condizioni affinché il gruppo Fiat non delocalizzasse.

Ma queste considerazioni oggi sono chiacchiere che non possono giustificare gli svariati messaggi di giubilo per la dipartita di un uomo competente e preparato che ha saputo costruire la sua fortuna partendo dal basso.

Con il suo maglioncino che è divenuto ben presto suo segno distintivo, l’uomo Marchionne, si è andato a confrontare tanto con gli operai quanto con i capi di Stato. Ha lasciato trasparire nei suoi interventi oltre alle sue competenze professionali, un grande senso di umanità e carisma che ha fatto della sua persona oltre che un operatore economico, un vero e proprio pensatore dell’economia.

Sin da subito era stato in grado di cogliere l’importanza del ceto medio, che si va sempre più assottigliando, quale destinatario principe di buona parte dei prodotti Fiat.

Di Marchionne, dunque, al di là di ogni giudizio sull’operato ed oltre ai successi economici del gruppo FCA, divenuto il settimo gruppo automobilistico a livello mondiale, sarebbe bene conservare queste parole, pronunciate in LUISS il 27 agosto 2016, e che oggi più che mai suonano come un testamento per le generazioni future.

“Alla fine dei conti, il vero valore di un leader non si misura in base a ciò che ha ottenuto nel corso della sua carriera, ma piuttosto in base a ciò che ha dato. Non su quello che ha realizzato oggi, ma sull’eredità che si lascia alle spalle. Una lezione che ho imparato nel corso della mia carriera è che in ogni organizzazione le persone contano più dei processi. Soprattutto all’interno di una grande organizzazione multinazionale come la nostra, l’elemento più importante sono le relazioni umane, i milioni di rapporti personali che devono essere alimentati ogni giorno”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings