Videocamere negli asili nido? E perché no?

Recentissima è la questione legata all’istallazione di apparecchiature di videosorveglianza negli asili nido, sollevata da Andrea Guido in consiglio comunale, con esiti, tuttavia negativi. Si tratta di un argomento relativamente attuale, dove, comunque, già in alcune regioni d’Italia è problematica positivamente risolta, soprattutto in Lombardia. Tutto lascia pensare che la pratica di sicurezza presto sarà realtà in tutto il Paese: è solamente una questione di tempo! E questo perché si tratta di un tema che rientra nelle dinamiche più ampie e significative legate allo sviluppo della nostra società. Una società, la nostra, infatti, complessa e molto delicata, dove a livello individuale si richiedono gradi molto alti di self-control, e nella quale occorre evitare con tutti i mezzi, che le varie circostanze in ambienti sensibili sfuggano di mano.

L’istallazione di apparecchiature di videosorveglianza negli asili nido, in tale prospettiva non è assolutamente un atto di sfiducia nei confronti degli operatori del settore, ma si tratta di un provvedimento che va preso per dissuadere ed ovviare a situazioni eccezionali e pericolose per l’incolumità fisica degli infanti.

Come accennato, il problema è stato posto ieri in consiglio comunale, peraltro in linea col disegno di legge n.2574, rigettato dalla sinistra nel 2017. E anche a Lecce le sorti non sono state dissimili. La giunta Salvemini, anche qui ha respinto la proposta di Andrea Guido, assumendo posizioni conservatrici e giustificate dall’assenza di fondi disponibili per la sua realizzazione. Scendendo più nel tecnico, la proposta del consigliere Guido prevede l’istallazione di videocamere in tutti gli ambienti degli asili nido della provincia, da finanziarsi attraverso sgravi fiscali. Attualmente, la legislazione prevede che tali provvedimenti possano essere presi solo dietro denuncia di un cittadino. Una legislazione inadeguata perché poco efficace, soprattutto oggi, che si abbisogna di un monitoraggio continuo a seguito di una società altamente instabile.

Come facilmente si potrà capire, si tratta di un argomento impellente, rispetto al quale occorre una sensibilità moderna ed andare oltre gli steccati locali. In tale direzione, si è giunti alla conclusione che occorra stilare un nuovo disegno di legge che consegneremo nelle mani dell’on. Barbara Lezzi, che sa valorizzare le risorse e le idee del Sud per la soluzione di questioni nazionali e di rimando anche locali.

Monica Faggiano e Stefano Netti

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings