Gianmaria Greco, Sindaco di Novoli: «La Fòcara fumerà anche quest’anno artisti e musicisti verranno pagati. Chi rimesta nel torbido rimarrà al palo»

gianmaria greco 2Novoli (Le) – «Mi aspettavo ovviamente la ciliegina sulla torta che preparano i provocatori di professione attraverso la campagna denigratoria di questi mesi. La Fòcara arde e fuma da cent’anni e non certo da dieci. Solo immaginare che così potesse non essere, è operazione speculativa dissociata dalla realtà.

È del tutto evidente che si tratti di una strumentalizzazione e di un malcelato tentativo di delegittimare una manifestazione che fa leva soprattutto sul lavoro di centinaia di volontari che offrono il proprio contributo con passione ed entusiasmo per dare un significato profondo ad una tradizione popolare che si tramanda di padre in figlio.

La Fòcara e i festeggiamenti in onore del Patrono, Sant’Antonio Abate rappresentano un momento di fondamentale importanza nel quale si riconosce l’intera comunità novolese. Per questa ragione la Fondazione che io mi onoro di guidare ha voluto organizzare adeguatamente la manifestazione assicurando – come sempre – sia gli aspetti religiosi e devozionali e sia quelli relativi agli spettacoli e agli avvenimenti folkloristici.

Chi lancia strali e accuse alla Fondazione – a cominciare dai direttori artistici – dovrebbe conosce perfettamente i meccanismi e le procedure che sono legati all’erogazione dei finanziamenti rilasciati ogni anno dalla Regione Puglia e dagli altri Enti finanziatori. Dovrebbero, per esempio, essere ben edotti sul fatto che la rendicontazione relativa all’edizione della Fòcara del 2016 non sia ancora terminata e che, per ovvie ragioni, non siano stati messi all’incasso i fondi previsti per la stessa annualità. Quanto all’edizione 2017, invece, la Regione Puglia non ha ancora provveduto ad approvare la delibera relativa ai contributi previsti per questo tipo di eventi culturali.

Peraltro, appare alquanto singolare il fatto che le stesse rimostranze non siano state avanzate anche dai soggetti creditori che hanno messo a disposizione la loro professionalità in occasione di altri importanti eventi regionali che hanno le stesse problematiche, non avendo ancora incassato le risorse economiche destinate all’edizione 2017.

Ad ogni buon conto, tutte le motivazioni che hanno fin qui rallentato il mancato pagamento degli artisti che hanno partecipato alla scorsa edizione della Fòcara, saranno rese note nella relazione del quadriennio 2014/2017 che verrà consegnata nei prossimi giorni alla Regione Puglia. Sarà l’occasione per spiegare nei dettagli le argomentazioni di natura tecnica che sono alla base dei ritardi.

Da parte mia, dunque, non posso che restare sereno per aver sempre operato nel solo interesse della Fondazione. I miei concittadini lo sanno bene e non finiscono mai di confermare il loro sostegno e apprezzamento per l’attività svolta. E’ del tutto evidente che i festeggiamenti per S. Antonio Abate non possano e non debbano essere offuscati da temi che verranno affrontati – come è giusto che sia – in altre sedi. Il mio auspicio è che si possano vedere a breve i frutti della relazione sinergica e proficua instaurata con la Regione e tutti gli Enti e i partners coinvolti, per dare maggiore incisività ad uno degli eventi più importanti del territorio».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings