“Sulamente a na cosa nu nc’è rimediu”, la commedia della compagnia “Mario Teni” in scena domenica 21 al Teatro di Novoli

Novoli (Le) – La stagione del Teatro Comunale di Novoli si conclude con una serie di spettacoli messi in scena dalle compagnie amatoriali salentine. Ciò avviene all’interno di una rassegna denominata “Teatro per diletto”, promossa da Teatro Pubblico Pugliese e dal Comune di Novoli, in collaborazione con la residenza artistica di Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo teatro. Una rassegna, dunque, riservata a quelle compagnie che con passione fanno del teatro occasione di incontro, crescita e confronto per la tutela delle tradizioni culturali.

Dopo l’esordio della manifestazione lo scorso venerdì 12 con “Sarto per Signora”, a cura di Marco Antonio Romano per Makaria Compagnia Teatrale, si prosegue domenica 21 maggio con “Sulamente a na cosa nu nc’è rimediu”. La rappresentazione della storica compagnia novolese “Mario Teni”, che ha deciso di mettere in scena non più una commedia di repertorio, ma di affidarsi alla scrittura e alla regia del giovanissimo Mario Seclì, talento cresciuto nella stessa compagnia. “Poter presentare la mia prima commedia al teatro comunale di Novoli è una gioia indescrivibile – ha dichiarato a PaiseMiu il giovane regista – questo mi sprona a continuare a credere nel teatro come ad un’importante occasione di formazione e crescita. Ringrazio la Compagnia Mario Teni che da oltre trent’anni porta alta la bandiera del teatro novolese, e con la quale tante e nuove avventure sono già in programma. Un pensiero anche alla mia famiglia, alla quale dedico questo importante appuntamento”.

La paura più grande dell’uomo, quindi, l’unica cosa alla quale appunto “nu nc’è rimediu”, ma l’opera comica scaturita dalla fresca fantasia di Mario Seclì non vuole essere un elogio dell’ultimo atto dell’esistenza umana, ma uno spassionato invito ad indagare nell’animo di ognuno di noi per ricercare il senso della vita.

La talentuosa compagnia teatrale “Mario Teni”, che dedica il proprio nome al maestro Teni, esponente di valore nel panorama commediografo salentino, ci porta a sorridere sbeffeggiando i tormenti della protagonista “Ronzina” sicura di essere vicina alla morte dopo averne avuto uno strano presentimento in sogno. Il povero marito “Gianni” e la povera figlia “Vincenza”, dovranno sopportare nel tam tam giornaliero le tiritere lamentose della padrona di casa, intenta a organizzare nei minimi dettagli il tanto atteso giorno del suo funerale.

Per la regia di Mario Seclì, in scena: Paola Errico, Dalila Arnesano, Stefania De Luca, Cesare Seclì, Francesca Santo, Carmen Attanasio, Lina Antonaci, Vincenzo Sebaste.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings