Il 5 maggio, al Teatro Paisiello di Lecce, Daniela Poggi in scena con “Io Madre di mia madre”

Daniela Poggi, Madre di mia Madre, AlzheimerLecce – In scena il 5 maggio alle ore 20 al Teatro Paisiello di Lecce una serata all’insegna dell’incontro tra scienza e arte. Dalla regia di Silvio Peroni, un emozionantissimo recital dell’attrice italiana Daniela Poggi, “Io Madre di mia Madre” che porta, attraverso il teatro, non solo la sua esperienza di vita vissuta a contatto con la madre affetta da Alzheimer, esperienza che tocca dal vivo tante famiglie, ma anche l’ispirazione che lei stessa ha tratto da scrittori, poeti e saggisti del calibro di Tahar Ben Jelloun e di Simone De Beavoir.

Un monologo intenso e commovente accompagnato dalle note del pianoforte, della voce e del violoncello di Giovanna Famulari e dalla chitarra di Massimo De Lorenzi.
Le musiche saranno quelle di Bach, Satie, Puccini, Vivaldi, Debussy e pezzi composti da Massimo de Lorenzi. A Giovanna Famulari anche il compito di intonare alcuni brani come Autum leave e l’Ave Maria di Caccini.
L’evento si chiuderà tra le note di una dolcissima ninna nanna che più di tutto è un inno alla vita e all’amore.
Nel grande successo già riscontrato in tutta Italia e che per la prima volta approda a Lecce, l’attrice racconta la sua esperienza di vita vissuta di figlia che si trova ad affrontare la malattia della madre convivendoci per dieci anni. Esperienza traumatica che sconvolge la vita di milioni di famiglie, nella quale si aggiunge oltre alla preoccupazione per una malattia ancora non guaribile come l’Alzheimer anche la difficoltà del riconoscimento vicendevole delle personalità di chi si ammala.
Madre e figlia, costrette a riconoscersi in un universo relazionale totalmente rivoluzionato dalla malattia, laddove i nuovi ruoli vengono a mischiarsi ai vecchi, con la necessità per la figlia di rieducare la mamma in una vita di amnesie, memorie confuse e disorientamento spazio temporale.
Al recital seguirà un dibattito sulla malattia dell’Alzheimer, al quale interverranno la dott.ssa Silvana Melli direttore generale ASL; il dott. Prof. Giorgio Trianni neurologo primario dell’ospedale V. Fazzi di Lecce; la dott.ssa Antonella Vasquez psichiatra neurologa, il dott. prof. Giancarlo Logroscino direttore del Dipartimento di Neurologia Clinica dell’Ospedale Panico di Tricase; Presenti al dibattito anche le Associazioni “Alzheimer Lecce” e “Salento Alzheimer”.
Patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Lecce e dall’ASL di Lecce, il progetto è prodotto dall’Ass. Calliope ed è organizzato e promosso dall’Ass. Ideal Talks che inaugura la sua attività di promozione artistica e sociale con l’evento della famosa attrice italiana.
Non resta che attendere questo grande evento e lasciarsi emozionare.
L’ingresso al Teatro Paisiello di Lecce per la serata è gratuito.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings