Gallipoli, vendite on line con truffa, denunciate quattro persone

Gallipoli (Le) – Al termine di specifica attività investigativa finalizzata al contrasto del diffuso fenomeno delle frodi on line, gli agenti del Commissariato di Gallipoli hanno denunciato quattro persone ritenute responsabili di truffa nei confronti di tre malcapitati utenti di siti di e-commerce, residenti nel comprensorio di Gallipoli.

Tutto è scaturito dalle denunce delle vittime, presentate quando in loro è subentrata la rassegnazione di non poter più ricevere gli oggetti acquistati.

Le indagini hanno dimostrato che si è trattato di operazioni eseguite sulle bacheche virtuali di un noto sito di aste on line, nel quale era stata pubblicata la vendita dei prodotti regolarmente acquistati ma mai arrivati a destinazione.

In tutte le situazioni accertate le vittime erano state attirate dalle proposte d’acquisto in ragione delle singole caratteristiche degli oggetti, descritti come perfettamente funzionanti e mostrati come nuovi, ma soprattutto per via del prezzo evidentemente competitivo.

Nel primo caso, due truffatori hanno raggirato un uomo di Gallipoli che aveva acquistato un cellulare versando il corrispettivo di 330 euro su una carta postepay, risultata nel corso delle indagini utilizzata dagli stessi autori della frode, un 55enne, residente in provincia di Milano e un 44enne residente in provincia di Bergamo, due truffatori seriali con numerosissimi precedenti giudiziari a carico. Entrambi sono stati denunciati in stato di libertà per truffa in concorso.

Nella seconda vicenda, la vittima è un uomo originario di Gallipoli, truffato, questa volta, da una giovane donna residente nella provincia di Cagliari. Si tratta di una 19enne con alle spalle un repertorio di denunce per reati specifici tale da farla reputare, nonostante la giovane età, estremamente esperta in operazioni fraudolente. Come nel primo caso, la truffatrice, dopo aver intascato una somma di circa 500 euro, ha fatto perdere le tracce omettendo di spedire l’oggetto, un nuovo smartphone Samsung di recente produzione.

Nel terzo caso a rimetterci è stato un giovane del posto, anch’esso truffato a distanza da un 32enne residente nella provincia di Messina che aveva intascato illecitamente 180 euro per la vendita di un notebook. L’uomo è stato identificato al termine di un’articolata indagine che ha richiesto il coinvolgimento di istituiti bancari, uffici postali, gestori di telefonia e uffici comunali. La cospicua documentazione ottenuta ha consentito di raccogliere un’importante quantità probatoria, funzionale a sostenere l’accusa di truffa nel corso del procedimento giudiziario.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings