Gli intellettuali: falsi e cortesi?

Scimmia intellettualeI pensatori, gli intellettuali, i maitre à penser fanno soprattutto esercizi di logica e razionalità, rifacendosi a realtà astratte, oppure sono i principali attori sociali che ascoltano il cuore, la propria intelligenza istintiva e propongono una vita dove le profondità dell’essere sono le protagoniste dell’esistenza? La loro coscienza è agganciata a principi mentali o alla realtà, quella inevitabile, ineluttabile, da sempre presente nella vita dell’uomo e della società?

Moltissimi sono gli intellettuali che credono che ciò che è razionale sia anche reale. Pochi invece quelli che muovono dal principio opposto, per cui ciò che è reale è razionale. Nei primi prevale la mente nei secondi il cuore! I primi più diffusi e accettati, i secondi solo per chi ha molto riflettuto sull’esistenza e sulla propria natura.
Ed ancora, tra i primi, molti gli intellettuali che sollecitano l’invidia, la lussuria, l’albagia, l’avarizia del cittadino, facendo vedere felicità che in sostanza non esistono. E questo perché, ad esempio, l’invidia altro non è -all’attento osservatore- che una negazione dell’essere e fonte di molte infelicità. Una società invidiosa e sollecitata nei sentimenti negativi non ha futuro, sebbene nel breve periodo possa produrre risultati esaltanti. E terribile è la propaganda politica e giornalistica, che sollecita e stimola il comune cittadino verso sentimenti negativi, i quali invece dovrebbero essere tenuti strettamente sotto controllo sia a livello individuale sia sociale.

È da questi input che è nata la rivoluzione culturale in Cina e il socialismo sovietico, i quali sono stati i regimi più spietati e disumani che l’umanità abbia mai conosciuto. L’appiattimento materiale, culturale e sociale sono state le peggiori sciagure che la storia abbia registrato.
In tale direzione, ancora oggi il benessere materiale è visto come la panacea di tutti i mali, e la ricchezza come meta agognata per tutti, senza considerare le reali vocazioni di un individuo, di una società che quasi mai coincidono con l’opulenza. E a tal proposito nei tempi che stiamo vivendo il più grosso problema dell’individuo medio è la ricerca del senso della propria esistenza: ricchi e disperati!
La felicità è stata dipinta dagli intellettuali illuministi in ettari di ricchezza materiale, senza considerare le vere esigenze dell’essere. Questi i veri limiti del liberismo e del socialismo. Tutti e due non hanno considerato che la portata dell’individuo varia da luogo a luogo e da tempo a tempo, dove l’opulenza materiale è una delle tante variabili in gioco per il raggiungimento della felicità, del benessere e della pienezza.

E poi si è spinti verso il raggiungimento delle sicurezze, ma mai s’è fatto qualcosa – se non nelle classi più agiate e per certe persone particolarmente avvedute – di dare corso alle esigenze profonde dell’individuo. Gli intellettuali assassini, promotori delle masse, hanno fatto vedere che l’uguaglianza materiale, un regime di sicurezze o una forte competizione avrebbero portato alla felicità. Senza dubbio le sicurezze, la giustizia e la competizione sono dei beni importanti, ma non hanno nulla a che vedere con la felicità, la realizzazione personale e la pienezza.
Il disorientamento della società attuale risiede proprio nella non più efficace grammatica illuministica. Se questa ha distrutto l’ançien regime non si è posta però come soluzione per l’individuo oggi. Un individuo che oramai vive una vita fine a se stessa, da automa, senza un perché profondo e in definitiva senza una sostanziale giustizia e un’efficace azione per il suo prossimo, anche quello più vicino a lui.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings