Dalla “Buona scuola” alla scuola un po’ … “alla Buona”!?

Riceviamo e pubblichiamo integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Paisemiu.com


Stefania GianniniCara Ministra Stefania Giannini, cortesemente le scrivo a proposito del “bonus” ai docenti… di ruolo. 
Ma che bella  trovata! Gravoso compito quello del Comitato di Valutazione, per non parlare di quello che spetta al Dirigente!!! Tanti oneri e pochi onori, direbbe qualcuno che conosco. Intanto sospiro e penso… la tanto celebrata “Buona scuola” sta  dimostrando di fare le cose “alla buona”. È un argomento che suscita il mio interesse, perciò  rifletto e, come spesso accade, affido i miei pensieri a una penna e a un foglio.

Personalmente credo che tutti gli Insegnanti che scelgono consapevolmente e con amore di fare questo lavoro, sono da “premiare”  per il solo fatto che tutti i giorni lavorano, sperimentano, imparano e crescono nel silenzio delle loro aule, fianco a fianco con i loro studenti  e non hanno certo bisogno di un “bonus” economico per incentivare la loro azione educativa e il loro impegno che, al contrario, una scelta così insensata rischia di ridicolizzare.

In qualità di maestra, penso che l’Azione Educativa di un insegnante sia quella di ideare e realizzare iniziative concrete atte a valorizzare la professione docente.

Sarebbe certo un bene approfittare di ogni possibile occasione per enfatizzare, rendere pubbliche e diffondere le opere meritorie di quanti operano nella scuola ogni qualvolta se ne presenta l’opportunità, ma con sistemi certamente meno lesivi del ruolo docente, all’interno di una sana e costruttiva competizione che incentivi la crescita ed eviti divisioni e conflitti inutili. Questo sistema ahimè, di proficuo, credo che produrrà davvero poco!

Mario Maviglia, in un bellissimo articolo ha scritto: “La buona scuola la fanno i buoni insegnanti, quelli che stanno in aula con il cervello e col cuore”! Come dargli torto!!!

Queste  scelte invece “alla buona” da parte dei nostri governanti, nulla hanno a che vedere con la qualità dell’insegnamento. Io penso che la scelta di formare un Comitato di Valutazione all’interno delle scuole e lasciare allo stesso facoltà di proporre un candidato anziché un altro, (meritevole poi di cosa?)  rischia di compromettere  il futuro della Scuola italiana nonché limitare seriamente la libertà di insegnamento!

E infatti mi chiedo ancora: quale sprovveduto collega o tanto più genitore, privo di qualsiasi competenza specifica,si spingerebbe tanto da avanzare proposte per l’assegnazione del “bonus” al docente? Secondo me nessuno  che abbia un minimo di buon senso, oserebbe tanto.

Io  preferisco la Scuola  di antica memoria, la Scuola in cui da insegnante ho sempre lavorato  al meglio e continuerò a farlo, ma solo perché ho un alto Dovere civile e morale, quello di formare gli uomini di domani. 

Mi piace la Scuola che si aggiorna ma rimane agganciata al passato per evidenziare un presente proteso al futuro. Una Scuola dunque che si vanta di avere un esercito di bravi insegnanti,sensibili e attenti,capaci di “fare scuola”,con la più alta gratificazione,quella di lavorare con i bambini o con i giovani,fonte inesauribile di creativa vitalità. 

Cara Ministra, cortesemente, mi creda.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings