Disoccupazione: il dramma oltre il 25%

LavoroQuando in televisione affermano che in Italia vi è crisi e che il tasso di crescita del PIL nazionale è vicino allo zero, significa che il tasso di crescita delle regioni settentrionali è pressoché superiore al 5% e quello delle regioni meridionali registra valori negativi superiori al 5%. Non si spiegherebbe viceversa il crollo del PIL della provincia di Lecce. Negli ultimi 5 anni ha registrato un tasso medio di decremento del 4/5%. E il risultato finale e attuale, quello sotto gli occhi di tutti, è una drammatica disoccupazione che supera il 25%. Una percentuale che significa che più di 70.000 persone attive sono a spasso, mentre le persone che lavorano sono solo i ¾ del complesso dei lavoratori, delle forze in campo.

E il Governo? Cosa fa il Governo di fronte a questo dramma sociale, di una delle province più dinamiche e ricche d’Italia all’indomani dell’Unità? Il Governo imperterrito continua sempre ed ancora contro il Sud e dunque anche contro i leccesi, infierendo con la sua politica welfare indiscriminata, che si abbatte sulle classi meno abbienti e dunque contro il Sud, con una politica fiscale antimeridionalistica oltre che incostituzionale, con il drenaggio occulto di fondi per le comunità settentrionali e le banche; sempre più indaffarato con i fondi per gli immigrati.

Per gli oltre 70.000 leccesi disoccupati lo Stato è assente e il Governo gli è contro e fermo agli assunti che formulò Prodi nei primi anni ’90, che si sostanziavano in un’affermazione cattiva, quanto foriera di ciò che sarebbe accaduto: “Il Sud deve essere lasciato a se stesso!” E se questa è l’opzione di partenza del nostro Governo è bene che ci si cominci a rimboccare le maniche! Attendere oltre è pericoloso!

Oramai la pressioni sui politici locali è modesta se non quasi assente. Finita la logica della sistemazione col posto fisso, che garantivano molti politici, se non quasi tutti, nelle vicinanze delle elezioni, prevale una certa rassegnazione e smarrimento, dove l’orientamento è quello teso a consumare il patrimonio di famiglia. E la classe politica locale? Nella sinistra prevale un certo disorientamento, e comunque immobile su vecchi schemi in cui si demanda allo Stato la risoluzione dei grandi problemi locali. La destra invece ancora intenta a ragionare su vecchie logiche tipiche del ventennio berlusconiano. I tempi invece sono cambiati ed è bene che i meridionali ed in particolare i leccesi, coloro che hanno contribuito al decollo industriale dell’Italia, con le proprie risorse e attività, facciano sentire la loro voce.

A parte il lontano e baricentrico Emiliano, nessuna novità: tutto fermo, pietrificato, senza vita. Nessun’idea per risolvere le sorti della nostra provincia. E la borghesia sta a guardare, facendo esclusione per pochi sognatori. Forse sono proprio loro che accenderanno la miccia per far ripartire l’economia leccese, oramai immobile e centrata solo sul turismo, un settore sopravvalutato per risolvere il nostro dramma?

Ma quali i rimedi, allora? Di fronte a 70.000 persone che cercano lavoro, di fronte a circa il 10% della popolazione in condizioni difficilissime non si può non chiedere nell’immediato un intervento straordinario dello Stato, attraverso lo stanziamento di 2 miliari di euro per far ripartire l’economia. E poi? Sul piano strategico basterebbero delle buone scuole di formazione imprenditoriale. L’economia è attualmente talmente complessa e dinamica che è oramai impensabile che un imprenditore possa formarsi da solo, in autonomia. E la provincia di Lecce ha bisogno solo di imprenditori. Naturalmente, non bisogna dimenticare che abbiamo un credito nei confronti della storiografia di Stato, che indegnamente ha dipinto la nostra storia ricorrendo ad “artifizzi” non del tutto leciti e facendo apparire il nostro passato per quello che non è.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings