Scatto d’Autostima, esperienza di fotografia e psicosomatica

La  macchina fotografica può rivelare i segreti che l’occhio nudo o la mente non colgono, sparisce tutto tranne quello che viene messo a fuoco con l’obiettivo. La fotografia è un esercizio di osservazione. (Isabel Allende)

Scatto dautostimaMonteroni di LecceAdriana Biasco Photography, è l’organizzatrice dell’evento ‘Scatto d’Autostima‘, un workshop di fotografia e psicosomatica che si terrà il 7 e 8 novembre presso il B&B il Gelso (Strada Comunale S. Oronzo, 1, Monteroni di Lecce).

Interverranno la Dott.ssa Chiara Armillis (psicointerprete delle scienze e delle arti e Presidente di Officina Famiglia) che terrà un dialogo introduttivo sull’autostima e un laboratorio di lettura, scrittura e psico-interpretazione d’arte e la Dott.ssa Manuela De Rinaldis (consulente di stile e personal shopper presso ‘Essere e Stile’) che parlerà di come valorizzare la propria figura ed esaltare la propria immagine per sentirsi meglio con se stesse e con gli altri.
Al termine del workshop sarà disponibile (su prenotazione) un servizio di make-up fotografico e la possibilità di posare per un servizio fotografico professionale in studio.
L’evento  si rivolge ad un massimo di 20 donne che intendano approfondire la conoscenza di sé e mettersi in gioco, migliorando le proprie debolezze e mantenendo i punti di forza.

03L’iniziativa nasce da una passione: la fotografia. Si tratta di una vera e propria “vocazione” che ha visto la luce nel 2003 quando Adriana Biasco si accorge che il suo lavoro – quello per cui aveva studiato, essere biologa – non era più consono alla sua sensibilità ed al suo modo di intendere e vivere la vita. Comincia così ad accostarsi alla fotografia cercando però un qualche segno distintivo che non la confonda con gli altri fotografi, non solo per differenziarsi, ma principalmente per mettersi al servizio del prossimo optando per uno scatto fotografico che lasciasse un qualcosa di positivo nella persona fotografata. Proprio per questa ragione, Adriana  gradisce conoscere o quanto meno chiacchierare un po’ con le persone che intendono essere da lei fotografate, perché in questa maniera, sostiene che riesce a “riprendere” i tratti peculiari della loro personalità.

“Un fotografo famoso stava un giorno realizzando il ritratto ad una donna – ci racconta lei stessa -. Durante il processo di editing, la donna si rivolse al marito e disse: ‘Tesoro, non sopporto la mia faccia’. Quella donna era Miss Universo!!

Per tutti noi esiste una discrepanza tra l’immagine che abbiamo di noi e l’immagine che il mondo ha di noi. Ciò che cambia da una persona all’altra è l’entità di questa discrepanza. ‘Scatto d’Autostima‘ è un incontro che offre l’occasione di imparare come non sentirci a disagio di fronte ad una macchina fotografica e, in ultima analisi, di fronte a noi stesse.”

01Questo genere di iniziative siano davvero  interessanti a livello sociale perché sono un ottimo connubio tra arte e psicologia, ma anche momenti in cui riflettere quanto e come la nostra società stia cambiando. Attualmente la maggior parte delle persone tende a difendere o accrescere la propria autostima, in modo particolare le donne. Spesso, però, in una società ed un tempo storico dove è molto importante l’immagine ed il modo di presentarsi anche sui social network, si dimentica che molte persone tendono a “non mostrarsi”, perché si sentono inadeguate.

Sociologicamente parlando gli individui hanno bisogno di vedere il proprio sé in una luce positiva; ciò permette loro di gestire al meglio le situazioni stressanti e di affrontare la vita con un atteggiamento positivo. Poiché il feedback proveniente dal mondo sociale non sempre gioca a favore dell’individuo (insuccessi), questi, al fine di salvaguardare la propria autostima, fa ricorso ad alcune strategie protettive, come ad esempio, sfuggire dalle situazioni stressanti ed evitare, dunque, il confronto con il proprio gruppo d’appartenenza.

La teoria del confronto sociale (Festinger, 1954)  sostiene che le persone, per valutare le proprie prestazioni, tendono a misurarsi con gli altri al fine  di acquisire conoscenza di sé. Tale confronto sembra essere tanto più utile quanto più gli altri vengono percepiti come simili a noi.

02L’autostima è sostanzialmente l’insieme di tutte le valutazioni che diamo di noi stessi. È un concetto multidimensionale che si basa su standard differenti ( ideale personale, ideale di normalità, confronto sociale).

L’avvio del workshop è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (min. 10 persone). Il servizio di make-up e la sessione di posa fotografica sono riservate, per motivi logistici, ad un massimo di 7 partecipanti.

Per info, dettagli e prenotazioni contattare Adriana Biasco tramite cellulare (389 78 88 306) o email (info@adrianabiasco.com).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings