Distretto culturale leccese: nuovi scenari, nuove opportunità?

Distretti culturali

Per la società leccese – naturalmente non s’intende solo quella del capoluogo di provincia –  il grande sviluppo cui sta assistendo il comparto dell’arte, dello spettacolo e della cultura, presenta un valore consolatorio? La risposta è sì, ma solo in parte. Qui, nel leccese, infatti, dove il tasso di disoccupazione raggiunge cifre tra le più tristi e funeste d’Italia, ecco che invece trionfa l’arte nelle sue mille sfaccettature.

Scrittori, giornalisti, poeti, letterati, pittori, scultori, attori, ballerine, cantanti e musicisti trovano a Lecce l’agar nutritizio per dare vita ad un settore che oramai è diventato, sotto il profilo economico, uno dei pilastri del sistema sia di produzione che di scambio locale. E sì, perché il settore dell’arte, dello spettacolo e della cultura fa registrare un tasso di partecipazione al reddito provinciale (una percentuale di PIL) che si aggira intorno al 6-7%, considerando solamente le attività di base.

Un settore che, dunque, si presenta di poco inferiore al settore edile (10% del PIL provinciale), di poco inferiore anche rispetto al settore industriale in senso stretto (11% del PIL provinciale) e di gran lunga superiore al settore agricolo (2% del PIL provinciale). Insomma, una società, quella leccese, che in cinquanta anni s’è trasformata, prima da agricola ad industriale (anni ’70-’80), poi da industriale ad impiegatizia (tra il 1990 ed il 2005), per poi muoversi ancora verso le attività ricreative (turismo) e artistiche, appunto.

Un settore, quello dell’arte, dello spettacolo e della cultura, in costante e rapida crescita, che vedrà nel prossimo decennio un’ulteriore espansione, sia sotto il profilo reddituale sia sotto il profilo occupazionale.

E qui, con riferimento all’occupazione, va fatto subito un distinguo. Nel settore in questione, infatti solo gli intermediari – come editori, proprietari di giornali, televisioni e radio, service, librerie, galleristi, etc. – godono di una posizione economica dignitosa se non a tratti anche forte. Non così per le unità di base, gli artisti appunto, in tutte le loro espressioni, fatta eccezione per i musicisti, dove il loro reddito è del tutto irrilevante a causa di un’abbondante offerta di prestazioni artistiche. Al riguardo, diffusissimo si presenta, per gli operatori di base, l’autofinanziamento delle loro opere, che non approda quasi mai ad un risultato reddituale. Molto spesso, v’è da aggiungere, soprattutto per i letterati e per gli scrittori in genere, l’accento viene posto sul momento sociale e conviviale dell’attività anziché su quello economico e persino intellettuale, fatta eccezione, naturalmente di pochi casi, più concreti.

Ciò nonostante, il territorio leccese può essere contrassegnato come un distretto culturale, non solo per lo spessore sociale ed economico del fenomeno in questione, ma anche per le interconnessioni all’interno di questo, sebbene siamo lontani da un’organizzazione sistemica. Certamente, al riguardo occorrono due considerazioni significative. In primo luogo, il fermento culturale che vi è nel leccese, per profondità e diffusione, non è paragonabile a ciò che accade nelle provincie di Brindisi e di Taranto, che pure sono attive in tal senso, ma neanche al resto della Puglia, con Bari in testa. Anzi non è azzardato affermare che, nonostante non esistano degli studi specifici, il fermento leccese non si riscontra, così attivo e fervido, in nessuna parte del sud Italia. In tale direzione, va detto che, ciò che contraddistingue il distretto (concetto di origine marshalliana e studiato in Italia da Becattini) è l’atmosfera, che nel leccese si presenta vivissima, registrandosi un fenomeno di interconnessione, tra utenti e tra utenti e operatori, di grandissimo rilievo, che si tramuta in una costruzione sociale e culturale che nei prossimi decenni darà nuove connotazioni al territorio nel suo complesso.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings