#Amministrative2015. Lettere aperta ai candidati Sindaco dall’Associazione Rione Stazione Novoli

Rione Stazione NovoliDa cittadini novolesi assistiamo da tempo al declino del nostro paese.

Un declino che si è accentuato negli ultimi anni certamente a causa della crisi globale, ma anche, innegabilmente, per la mancanza di strategie e di cura da parte dell’amministrazione.

Genitori che hanno visto partire i propri figli alla ricerca di opportunità in altri luoghi, commercianti che hanno visto diminuire i loro incassi, cittadini che hanno visto aumentare le tariffe dei servizi senza un reale miglioramento della qualità. Pensiamo che sia necessario mettere un punto a questo stato di cose e ripartire.

Vorremmo tornare a vivere in un paese normale, con delle regole precise e uguali per tutti e con qualcuno che le faccia rispettare. Siamo certi che ripristinando le condizioni minime di civiltà e convivenza, anche a Novoli ci possa essere un futuro di sviluppo.

Come “Rione Stazione Novoli” abbiamo, quindi, deciso di avanzare delle proposte per la risoluzione delle criticità che abbiamo individuato nel nostro paese.

  1. TURISMO & CULTURA
    Riteniamo che l’unica possibilità di rinascita per il paese consista in un progetto fondato sul turismo e sulla cultura religiosa.
    Il turismo religioso è stato da sempre sottovalutato e ritenuto quasi superfluo. Noi lo consideriamo, invece, una grande possibilità di riscatto.

Vorremmo poter sfruttare eventi unici come la “Festa di Sant’Antonio Abate” durante tutto l’anno, attraverso spazi espositivi permanenti e installazioni multimediali.

  1. MOBILITA’ URBANA
    Consapevoli della difficoltà di attuazione di megaprogetti, pensiamo che con piccoli investimenti sia possibile migliorare la degradata situazione veicolare. La nostra proposta è limitare il traffico in Piazza Regina Margherita destinandola a “zona pedonale” nei giorni festivi.
  2.  DECORO URBANO
    Se vogliamo fondare il nostro futuro su turismo e cultura, Novoli non può permettersi alcune zone in pieno degrado.
    Occorre uniformare gli arredi, dai lampioni alle panchine, dai vasi per le piante ai cestini.
    Bisogna sanzionare in maniera più decisa chi imbratta, chi sporca, chi danneggia.
  3.  PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE
    Sarebbe infine auspicabile introdurre un appuntamento fisso con cadenza mensile in cui l’Amministrazione incontri operatori, commercianti e semplici cittadini per ascoltare, proporre, scambiarsi opinioni e/o informazioni, seguendo il modello, tanto diffuso ed efficace altrove, di “progettazione partecipata”.
  4. CONCLUSIONI
    Avvertiamo fortemente una volontà di cambiamento e di miglioramento da parte della comunità novolese tutta. Riteniamo che sia arrivato il momento, toccato il famoso “fondo”, di tentare la risalita, uno slancio verso nuove forme di vivibilità e di civiltà. E’ arrivato il tempo di eliminare il divario fra classe politica e cittadino, in una visione coesa e ambiziosa di “comunità” vera e propria, che sappia finalmente agire per il bene della città e per il benessere di ogni abitante.

Il nostro appello è diretto ai tre i candidati sindaci e ai componenti delle liste: migliorare si può e si deve.

Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Paisemiu.com

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings