25 Aprile: siamo liberi da cosa?

Il PopoloDovrebbe essere la festa delle feste, la rinascita del nostro Bel Paese. La fine di un periodo buio, triste, povero, invece a qualcuno, a volte, torna un po’ di nostalgia.

Da cosa ci siamo esattamente liberati? Il ventennio fascista non dovrebbe mai essere rievocato con sentimento nostalgico, ma con rabbia e frustrazione. 

Allora perché chi ha vissuto anche solo attraverso gli occhi dei propri genitori quel periodo riesce a trovarne anche molti lati positivi?

Non marchiateci come fascisti, non lo siamo e mai lo saremo. Solo fa tanta rabbia sentire gli anziani ripetere “Ai tempi di Mussolini…” come fossero gli anni d’oro, del boom economico, dell’Italia che tutto poteva. Fa rabbia perché questa maledetta nostalgia sia solo frutto dell’inerzia degli ultimi anni che spesso picchia più forte di un manganello. Come si è ridotta questa nostra povera Italia, che rattoppa malamente le scuole costruite da Mussolini, che viaggia sulle strade di Mussolini, che vanta una rete idrica e fognaria sui cui tombini vi è ancora il fascio.

Povera Italia! Libera dal regime nazi fascista per poi cadere vittima tra le mani di Governi non eletti, collusi con le mafie e le banche, governi grazie ai quali le strade sono crollate, le reti idriche esondate, le scuole cadute in testa agli studenti. E allora c’è da domandarsi che differenza ci sia tra una sfilata di capi del governo impuniti, non eletti, che amministrano la cosa pubblica aggirando le leggi e un governo in divisa militare che irrompe e si impone con la violenza?

Forse nessuna, o forse c’è da dire che alla violenza ci si può ribellare. Siamo passati dal regime in divisa militare a quello in doppio petto.

Povera Italia non sei libera per nulla, sei ostaggio di una mentalità mafiosa radicata che nessuno, nemmeno il “nuovo che avanza”, vuole estirpare. I partigiani non esistono più, hanno smesso di lottare dopo l’assassinio di Benito Mussolini, uno fra quelli (forse fra i pochi) ad aver pagato i propri crimini.

C’è poco da festeggiare. La festa della Liberazione deve ancora arrivare.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings