IO penso in GRANDE …

Strafella GiorgiaLa scrittura grande evidenzia un soggetto che tende a “pensare in grande” prestando attenzione agli aspetti più esteriori ed appariscenti della realtà. Tende a trascurare i particolari e gli elementi minuti, per quanto possano essere importanti. È affetta da una specie di “macromania”: ama tutto ciò che è grande, solenne e maestoso.

A livello affettivo, le persone tendono a sviluppare un forte senso del proprio “io”. Alcuni autori parlano di “ipertrofia dell’io”: l’IO è come gonfiato, ipersviluppato, eccessivo.

Siamo in presenza di una predisposizione all’orgoglio, alla vanità, al bisogno di mettersi in mostra e di attirare l’attenzione degli altri, con sistemi legittimi o meno: “Che si parli bene o che si parli male, non importa. L’importante è che si parli di me”.

Tendenza a rifiutare posizioni subalterne dove si sentirebbero menomate. Amano comandare e vogliono essere obbedite: è questa infatti la riprova concreta del loro status e del riconoscimento del loro valore. Sono affamate di complimenti. Nelle scelte e decisioni anche impegnative, tendono a tener conto soprattutto ed innanzitutto del proprio IO. Tutto il resto passa in second’ordine. Spesso si sentono persone rappresentative: come se fossero “portavoce” di molti altri.

La grafia grande è propria anche di molti bambini. Nel loro caso però è legittima: innanzitutto per l’imperizia nello scrivere; poi perché è proprio del bambino cercare di mettersi in mostra e di essere al centro dell’attenzione.

Talvolta ha radici nobiliari, e lo fa notare in modo palese o abilmente mascherato.

L’analisi del saggio si sofferma quasi esclusivamente su un elemento che non avevo finora mai riscontrato e che suscita particolare interesse: gli occhioni.

Gli occhielli delle minuscole a, d, g, q tutti od in parte sono sono sproporzionatamente ingranditi rispetto alle lettere minuscole. La vistosa variazione della grandezza degli occhielli è data da snervatezza che ostacola un uso efficiente delle proprie energie.

Si tratta di un segno sempre meno raro e lo si rileva in prevalenza nelle scritture degli adolescenti. Marchesan individua in questo segno la “tara psichica atavica genotipica” ossia di agenti patogeni derivanti da predisposizioni genetiche.

Dispersione di energie, deconcentrazione per stanchezza, difficoltà a far emergere su un pensiero l’attività mentale con conseguente riduzione della capacità riflessiva.

Fluttuazione tra modestia e senso eccessivo dell’IO.

Fantasia piuttosto estrosa ed osservazione con tendenza a lasciarsi attrarre dalle apparenze. Negli occhioni è proiettata una situazione di indisciplina interiore che può condurre il soggetto a conflitti con l’ambiente.

Tendenza a stare “al centro del cerchio”, atteggiamenti lamentosi ed egoistici a sfondo narcisistico, infantile, che nascono dalla persuasione reale od immaginaria, di aver subito un torto e che celano un forte bisogno di attenzioni.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings